interviste
Eirenefest 2024: le parole contro la guerra
EireneFest – Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza – è un appuntamento unico nel panorama culturale italiano, dove parole, libri e testimonianze diventano strumenti di dialogo e ribellione alla guerra. Attraverso incontri, letture e laboratori, autori, attivisti e cittadini si ritrovano per affermare che un’alternativa alla violenza esiste: è fatta di cultura, ascolto e partecipazione. Il video racconta voci e volti di chi, con impegno e passione, sceglie ogni giorno la via della nonviolenza come atto di libertà e di speranza.
“Non voglio usare altre armi che le parole” — Pier Paolo Pasolini
È con questa citazione che si apre il video dedicato a EireneFest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza. Un evento unico in Italia, nato per ricordarci che la parola, la cultura e l’ascolto reciproco sono ancora gli strumenti più potenti contro la guerra, l’odio e l’indifferenza.
A Roma, nel cuore di San Lorenzo, autrici, autori, attivisti, scuole e case editrici si sono incontrati per un fine settimana di dialogo, letture e riflessioni sul tema della nonviolenza come scelta concreta.
Più di 30 case editrici, 40 associazioni e decine di incontri, laboratori e presentazioni hanno reso viva questa terza edizione, trasformando il festival in uno spazio di confronto, libertà e speranza.
Dalle parole di chi lo vive emerge l’anima del festival: un’occasione per costruire insieme “un modo diverso di affrontare i conflitti”, per educare le nuove generazioni alla pace e per ricordare che “ribellarsi alla violenza” è possibile anche semplicemente leggendo, scrivendo e parlando.