Multimage
Resistenze

Collana rEsistenza

Resistenze

Da Gaza all’Afghanistan al Myanmar

Di Fiorella Carollo

Il futuro risiede nelle molteplici e variegate forme di opposizione al "cinismo disumano del potere". Evidenziando lo scollamento tra governi e popolazione, l'autrice pone l'accento sulla necessità di una cittadinanza attiva basata sui valori della solidarietà e racconta esempi concreti di "resistenze" globali portatrici di valori, citando la tenace resistenza palestinese, la risposta nonviolenta e di disobbedienza civile del popolo birmano (con un alto tasso di partecipazione femminile) al colpo di stato del 2021, e l'impegno clandestino delle donne afghane per garantire l'istruzione delle bambine e delle ragazze, anche a rischio personale. In sintesi, il testo identifica in queste "resistenze" la via per costruire un futuro migliore. Con foto a colori dell'autrice.

19,00 € · Formato Cartaceo

Quarta di copertina

Tiziano Terzani diceva vent’anni fa: “Più che assaltare le cittadelle del potere si tratta ormai di opporre una lunga resistenza”. 
Il futuro è nelle nostre tante e variegate resistenze al cinismo disumano del potere. Lo scollamento tra governi e popolazione è la realtà del nostro oggi, molte e molti di noi si impegnano in una cittadinanza attiva. Un attivismo dei valori della solidarietà che non ha timore di mettersi in gioco. 
Questo è il nostro futuro. A indicarci la via sono le resistenze nel mondo, sotto i nostri occhi. Di alcune ce ne rendiamo conto come quella dei palestinesi in Cisgiordania e a Gaza, una resistenza fatta appunto di incrollabile resistenza, di altre molto meno perché i riflettori del mondo sono puntati altrove, eppure queste resistenze sono portatrici di valori. 
La resistenza birmana, dopo il colpo di Stato della giunta militare il 1° febbraio del 2021, fin da subito, con la partecipazione del 60% delle donne bimane, ha scelto di rispondere con la nonviolenza e la disobbedienza civile togliendo il suo supporto all’amministrazione della giunta dei militari. 
La resistenza delle donne afghane di cui non si parla mai, è fatta di volontà di portare avanti, clandestinamente, rischiando, l’istruzione delle bambine e delle ragazze continuando a credere in un futuro migliore.

L’autore del libro

Dettagli

Dettagli edizione

Collana
rEsistenza
ISBN
9791281546882
Anno di stampa
2025
Prima edizione
2025
Formato
Cartaceo
Prezzo di copertina
19,00 €
Licenza
Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (BY-SA)

Dettagli grafica

Pagine
189
Grafica di copertina
Daniela Annetta
Impaginatore
Daniela Annetta
Dimensioni
15x21 cm