Collana I libri di Pressenza
Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo
A cura di Antonio Casano e Antonio Minaldi
Questo volume raccoglie gli scritti di studiosi e militanti politici che sono stati impegnati in un ciclo di dibattiti sulle caratteristiche del capitalismo del XXI secolo. Il tema è approfondito in cinque grandi problematiche che costituiscono altrettanti capitoli: “Antropocene e capitalocene” – “Il capitalismo della sorveglianza” – “Il capitalismo della produzione immateriale”- “Dominio e ricatto del capitalismo finanziario” – “Imperi, guerra e destini del mondo”.
Un lavoro ampio e complesso che parte dalla consapevolezza che negli ultimi quarant’anni, nell’era del neo liberismo imperante, i modi e le forme del dominio e dello sfruttamento capitalistico sono profondamente mutati, avendo ormai travalicato le mura della fabbrica fordista per insinuarsi in ogni ambito della vita e in ogni angolo del mondo.
14,00 € · Formato Cartaceo
Quarta di copertina
Questo volume raccoglie gli scritti di studiosi e militanti politici che sono stati impegnati in un ciclo di dibattiti sulle caratteristiche del capitalismo del XXI secolo. Il tema è approfondito in cinque grandi problematiche che costituiscono altrettanti capitoli: “Antropocene e capitalocene” – “Il capitalismo della sorveglianza” – “Il capitalismo della produzione immateriale”- “Dominio e ricatto del capitalismo finanziario” – “Imperi, guerra e destini del mondo”.
Un lavoro ampio e complesso che parte dalla consapevolezza che negli ultimi quarant’anni, nell’era del neo liberismo imperante, i modi e le forme del dominio e dello sfruttamento capitalistico sono profondamente mutati, avendo ormai travalicato le mura della fabbrica fordista per insinuarsi in ogni ambito della vita e in ogni angolo del mondo.
Nello stesso periodo si è consumata anche la crisi della sinistra antagonista e di classe, incapace di andare oltre la soggettività conflittuale otto-novecentesca e di trovare punti di convergenza verso una prospettiva costituente comune alternativa al sistema del capitale, col rischio di vanificare in questo modo, la potenziale ricchezza politica espressa dai movimenti e dalla molteplice soggettivazione del conflitto.
Di fronte a tali difficoltà Il nostro lavoro vuole essere un esempio di “ricerca militante”. Un impegno di attiva partecipazione, che mentre ci pone dentro e al servizio dei movimenti e di ogni forma di conflittualità, ci impone un continuo lavoro di ricerca teorica e di confronto tra diverse esperienze di lotta, e diverse formazioni culturali e politiche. Non un lavoro riservato esclusivamente ad intellettuali di professione, quanto piuttosto il prodursi di una capacità comune di sapersi interrogare per socializzare ogni tipo di esperienza, con grande risolutezza nella difesa dei valori comuni, ma anche con grande disponibilità all’ascolto e grande sensibilità nei confronti delle diversità e della complessità delle cose. Una sorta di ricerca del “Futuro possibile” contro “L’inaccettabile presente”.
è disponibile l'ebook: sfruttamento-e-dominio-nel-capitalismo-del-xxi-secolo-ebook/
Gli autori del libro
Antonio Casano
6 libri con Multimage
Giornalista, Saggista, blogger, laureato in Scienze Politiche. Per Multimage ha curato di recente il volume “Cronache al tempo della Pandemia” (l’annuario di Pressenza-International Press Agency, di cui è redattore).…
Scopri il profilo →
Antonio Minaldi
7 libri con Multimage
Antonio Minaldi (Palermo, 1950), impegnato nei movimenti fin dal ’68. Esponente del movimento studentesco del 77. È tra i fondatori dei Cobas scuola nel 1987. È stato docente di filosofia e storia nei licei. Ha creato a…
Scopri il profilo →
Dettagli
Dettagli edizione
- Collana
- I libri di Pressenza
- ISBN
- 9788832262889
- Anno di stampa
- 2023
- Prima edizione
- 2023
- Formato
- Cartaceo
- Prezzo di copertina
- 14,00 €
Dettagli grafica
- Pagine
- 295
- Grafica di copertina
- daniela annetta
- Impaginatore
- daniela annetta
- Dimensioni
- 15x21 cm