Multimage
CESC Project - una storia di servizio civile

Collana Fuori Collana

CESC Project - una storia di servizio civile

Dalla periferia al mondo andata e ritorno

A cura di Fabrizio Ferraro e Rossano Salvatore

CESC Project coinvolge e coordina con responsabilità e competenza specifica una pluralità di enti interessati a sviluppare esperienze di servizio civile universale in Italia e all’estero finalizzate alla costruzione di una cittadinanza consapevole e alla promozione del protagonismo giovanile. Accompagna enti e giovani per contribuire insieme alla realizzazione di una società sostenibile, più giusta, solidale, pacifica e nonviolenta.Il racconto plurale dell’esperienza di un ente che svolge attività di difesa civile nonviolenta e cittadinanza attiva con ragazze e ragazzi in Italia e all’estero, in occasione dei suoi venticinque anni di attività. La vicenda coincide con gli anni di profondo mutamento dell’istituto del servizio civile, divenuto oggi “universale”, e passato dall’obbligo per gli obiettori di coscienza, alla libera scelta per ragazze e ragazzi dagli inizi del 2000. Attraverso il contributo dei diretti protagonisti e la considerazione dei fatti anche precedenti alla nascita dell’associazione, viene ricostruita una mappa di senso del servizio civile, che viene qui definito una “cura della pace”.

15,00 € · Formato Cartaceo

Quarta di copertina

CESC Project coinvolge e coordina con responsabilità e competenza specifica una pluralità di enti interessati a sviluppare esperienze di servizio civile universale in Italia e all’estero finalizzate alla costruzione di una cittadinanza consapevole e alla promozione del protagonismo giovanile. Accompagna enti e giovani per contribuire insieme alla realizzazione di una società sostenibile, più giusta, solidale, pacifica e nonviolenta.
Il racconto plurale dell’esperienza di un ente che svolge attività di difesa civile nonviolenta e cittadinanza attiva con ragazze e ragazzi in Italia e all’estero, in occasione dei suoi venticinque anni di attività. La vicenda coincide con gli anni di profondo mutamento dell’istituto del servizio civile, divenuto oggi “universale”, e passato dall’obbligo per gli obiettori di coscienza, alla libera scelta per ragazze e ragazzi dagli inizi del 2000. Attraverso il contributo dei diretti protagonisti e la considerazione dei fatti anche precedenti alla nascita dell’associazione, viene ricostruita una mappa di senso del servizio civile, che viene qui definito una “cura della pace”.

Gli autori del libro

Dettagli

Dettagli edizione

ISBN
9791281546707
Anno di stampa
2025
Formato
Cartaceo
Prezzo di copertina
15,00 €
Licenza
Attribuzione 4.0 Internazionale (BY)

Dettagli grafica

Pagine
315
Grafica di copertina
Luca Sciacchitano
Impaginatore
Daniela Brina
Dimensioni
15x21 cm