Multimage
Di terra e di pietra

Collana Fuori Collana

Di terra e di pietra

Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente

Di Gianmarco Pisa

Il libro “Di terra e di pietra” esplora il legame tra pace, giustizia e cultura, esaminando i patrimoni culturali e i luoghi della memoria. Vincitore del Premio Internazionale “Letteratura” 2023, la ricerca-azione si interroga sui percorsi della democrazia e le condizioni della trasformazione.

15,00 € · Formato Cartaceo

Quarta di copertina

Illustrato con foto dell’autore.
Il nesso tra pace, giustizia e cultura è, senza dubbio, tra i più significativi nei percorsi di trasformazione del presente e nella lettura degli eventi del passato. 
Attraverso i patrimoni culturali e i luoghi della memoria, mediate dalle memorie collettive e dalle pratiche sociali, le eredità del passato si stagliano sul presente e si proiettano verso il futuro, ridando densità a parole sempre attuali, solidarietà, fratellanza, unità. 
In un’ampia esplorazione sul campo, tra etica ed estetica negli spazi del conflitto, la ricerca-azione «di terra e di pietra» si interroga, al tempo stesso, sui percorsi della democrazia e sulle condizioni della trasformazione, nella prospettiva della pace con giustizia.

Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente, è vincitore della XXXIX edizione (2023) del Premio Internazionale "Letteratura" (categoria saggistica), istituito su iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli.

L’autore del libro

Dettagli

Dettagli edizione

ISBN
9788832262377
Anno di stampa
2021
Lingua originale
italiano
Formato
Cartaceo
Prezzo di copertina
15,00 €

Dettagli grafica

Pagine
266
Grafica di copertina
Daniela Annetta
Impaginatore
Daniela Annetta
Dimensioni
17x24 cm