Multimage
Visioni periferiche

Collana I libri dei Diritti Umani

Visioni periferiche

la narrazione dell’hinterland in Italia e nel mondo Prefazione di Giuseppe Acconcia

Di Alessandra Montesanto

La città e il Cinema sono emblemi della modernità e proprio attraverso l’analisi di opere filmiche vengono approfonditi temi riguardanti la condizione umana nelle società attuali periferiche. Quale può essere il ruolo delle periferie nel mondo globalizzato?

12,00 € · Formato Cartaceo

Quarta di copertina

La città e il Cinema sono emblemi della modernità e proprio attraverso l’analisi di opere filmiche vengono approfonditi temi riguardanti la condizione umana nelle società attuali periferiche.
Quale può essere il ruolo delle periferie nel mondo globalizzato?
Un ruolo divenuto sempre più incisivo per lo sviluppo socio-culturale che, in tutte le aree del mondo, presenta ancora molte problematicità, ma anche molte sfide.
Quello cinematografico è un linguaggio che ben si presta a raccontare storie grazie al suo codice comunicativo con il quale si riescono a descrivere sia i paesaggi urbani e le loro trasformazioni sia gli stati d’animo delle persone che in essi vivono, si muovono e agiscono, creando un meccanismo di proiezione e di identificazione con gli spettatori e con i lettori.
Sperequazione sociale, discriminazioni, lotte per i diritti fondamentali, giustizia, multiculturalismo: questi e altri gli argomenti trattati, a cui si aggiungono esempi di buone pratiche, di sperimentazioni riuscite e di progetti validi per rigenerare il capitale sociale anche tramite il rilancio di un approccio culturale e partecipativo alla (ri)costruzione di un Bene comune.

L’autore del libro

Dettagli

Dettagli edizione

ISBN
9788832262223
Anno di stampa
2020
Prima edizione
2020
Formato
Cartaceo
Prezzo di copertina
12,00 €

Dettagli grafica

Pagine
138
Grafica di copertina
Daniela Annetta
Impaginatore
Daniela Annetta
Dimensioni
15x21 cm