Collana I libri dei Diritti Umani
Il Samudaripen: genocidio dei rom e sinti nella Seconda guerra mondiale
Atti della conferenza stampa sulla Proposta di Legge per far riconoscere il Samudaripen all’Italia
A cura di Andrea Vitello
con scritti di Andrea Billau, Devis Dori, Luca Magagni, Moni Ovadia, Carla Osella, Gennaro Spinelli, Santino Spinelli, Andrea Vitello, Luana Zanella
Durante la Seconda Guerra Mondiale oltre agli ebrei vi fu il genocidio dei rom e sinti, almeno 500mila persone, chiamato col termine corretto Samudaripen. L’Unione Europea ha riconosciuto tale genocidio nel 2015, invitando i paesi membri a fare altrettanto.
Il libro contiene gli atti della conferenza stampa, tenuta alla Camera dei Deputati, sulla presentazione della proposta di legge per far riconoscere e commemorare il genocidio anche all’Italia. L’obiettivo è sensibilizzare e far conoscere il Samudaripen alla popolazione, visto che si tratta di un genocidio spesso dimenticato anche nei libri di storia, manuali scolastici compresi.
Il libro è arricchito di interventi extra e di un saggio introduttivo dello storico Andrea Vitello, curatore di questa pubblicazione.
Questo libro ha ricevuto il patrocinio culturale dell’UCRI- Unione Comunità Romanès Italia.
L’intero ricavato dei diritti d’autore, per volere del curatore del libro, sarà interamente devoluto all’UCRI - Unione Comunità Romanès Italia.
14,00 € · Formato Cartaceo
Quarta di copertina
con scritti di Andrea Billau, Devis Dori, Luca Magagni, Moni Ovadia, Carla Osella, Gennaro Spinelli, Santino Spinelli, Andrea Vitello, Luana Zanella
Durante la Seconda Guerra Mondiale oltre agli ebrei vi fu il genocidio dei rom e sinti, almeno 500mila persone, chiamato col termine corretto Samudaripen. L’Unione Europea ha riconosciuto tale genocidio nel 2015, invitando i paesi membri a fare altrettanto.
Il libro contiene gli atti della conferenza stampa, tenuta alla Camera dei Deputati, sulla presentazione della proposta di legge per far riconoscere e commemorare il genocidio anche all’Italia. L’obiettivo è sensibilizzare e far conoscere il Samudaripen alla popolazione, visto che si tratta di un genocidio spesso dimenticato anche nei libri di storia, manuali scolastici compresi.
Il libro è arricchito di interventi extra e di un saggio introduttivo dello storico Andrea Vitello, curatore di questa pubblicazione.
Questo libro ha ricevuto il patrocinio culturale dell’UCRI- Unione Comunità Romanès Italia.
L’intero ricavato dei diritti d’autore, per volere del curatore del libro, sarà interamente devoluto all’UCRI - Unione Comunità Romanès Italia.
L’autore del libro
Dettagli
Dettagli edizione
- Collana
- I libri dei Diritti Umani
- ISBN
- 9791281546622
- Anno di stampa
- 2025
- Formato
- Cartaceo
- Prezzo di copertina
- 14,00 €
- Licenza
- Attribuzione 4.0 Internazionale (BY)
Dettagli grafica
- Pagine
- 157
- Grafica di copertina
- Daniela Annetta
- Impaginatore
- Daniela Annetta
- Dimensioni
- 15x21 cm