Multimage
L’Afghanistan alla ricerca della pace

Collana I libri dei Diritti Umani

L’Afghanistan alla ricerca della pace

Breve storia di un paese che non conosciamo

Di Walimohammad Atai

Il libro di Atai servirà a sanare quella che sembra una ferita ben occultata ma che continua a restare aperta, il suo libro sarà, oltreché un elemento di maggior conoscenza, anche uno stimolo per riflettere e per ringraziarlo del fatto che sia un afgano a farci (ri)aprire gli occhi su un Paese che sembra abbiamo già volentieri dimenticato.

Emanuele Giordana - Giornalista, scrittore e saggista italiano, cofondatore di Lettera22, direttore editoriale del portale atlanteguerre.it

Come si vede, Walimohammad Atai  è immerso in tutte le contraddizioni dell’Afghanistan contemporaneo, che in effetti è l’oggetto del suo libro, centrato sulle vicende del Paese dall’Ottocento ai giorni nostri.
Ricopre quindi, felicemente ma anche drammaticamente, un duplice ruolo: quello del testimone, in quanto storico, e quello del protagonista, in quanto afghano che ha vissuto e vive gli eventi sulla propria pelle. Da questo particolare, e immaginiamo faticoso punto di vista, ci guida attraverso tre secoli di storia fitti di svolte e colpi di scena che altrimenti, sarebbero difficili da decifrare. E lo fa con il passo rapido e sicuro di chi, appunto, ha studiato e ha vissuto, ha sentito e ha visto, ha subito e ha reagito.

Fulvio Scaglione - Giornalista, già vicedirettore di Famiglia Cristiana

17,00 € · Formato Cartaceo

Quarta di copertina

Introduzione di Fulvio Scaglione
Prefazione di Giuliano Battiston
Conclusione di Emanuele Giordana
Revisione di Laura Domenica Margotti e Marina Angela Branca

Il libro di Atai servirà a sanare quella che sembra una ferita ben occultata ma che continua a restare aperta, il suo libro sarà, oltreché un elemento di maggior conoscenza, anche uno stimolo per riflettere e per ringraziarlo del fatto che sia un afgano a farci (ri)aprire gli occhi su un Paese che sembra abbiamo già volentieri dimenticato.

Emanuele Giordana - Giornalista, scrittore e saggista italiano, cofondatore di Lettera22, direttore editoriale del portale atlanteguerre.it

Come si vede, Walimohammad Atai  è immerso in tutte le contraddizioni dell’Afghanistan contemporaneo, che in effetti è l’oggetto del suo libro, centrato sulle vicende del Paese dall’Ottocento ai giorni nostri.
Ricopre quindi, felicemente ma anche drammaticamente, un duplice ruolo: quello del testimone, in quanto storico, e quello del protagonista, in quanto afghano che ha vissuto e vive gli eventi sulla propria pelle. Da questo particolare, e immaginiamo faticoso punto di vista, ci guida attraverso tre secoli di storia fitti di svolte e colpi di scena che altrimenti, sarebbero difficili da decifrare. E lo fa con il passo rapido e sicuro di chi, appunto, ha studiato e ha vissuto, ha sentito e ha visto, ha subito e ha reagito.

Fulvio Scaglione - Giornalista, già vicedirettore di Famiglia Cristiana

L’autore del libro

Dettagli

Dettagli edizione

ISBN
9791281546158
Anno di stampa
2023
Prima edizione
2023
Formato
Cartaceo
Prezzo di copertina
17,00 €
Licenza
Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (BY-SA)

Dettagli grafica

Pagine
240
Grafica di copertina
Daniela Annetta
Impaginatore
Daniela Annetta
Dimensioni
15x21 cm